top of page

I migliori libri e manuali di fotografia


I migliori libri e manuali di fotografia

Sia che tu sia un un esperto fotografo in cerca dei libri di fotografia che hanno fatto la storia, che un principiante alla ricerca di un manuale per imparare a scattare bellissime foto, in questo articolo troverai quello che fa per te.


I primi 15 libri selezionati in questa lista sono vere e proprie pietre miliari della fotografia mondiale ed italiana: libri di fotografia che hanno fatto la storia, e che continuano ad essere un punto di riferimento anche a distanza di anni e decenni dalla loro pubblicazione.


Gli altri 4 libri, invece, sono i migliori manuali di fotografia che puoi trovare sul mercato. Testi che ti aiuteranno ad fare i primi passi nel mondo della fotografia, ed a realizzare delle bellissime foto in pochissimo tempo!


Come tutte le liste e tutte le selezioni, questo elenco di libri é soggettivo: ma siamo sicuri che troverai qualcosa qualcosa che sia adatto a quello che stai cercando. In alternativa, puoi dare anche un'occhiata a questo articolo sui migliori libri di fotografia, che ci sembra una selezione altrettanto valida.


Ma prima, prova a leggere le recensioni dei fantastici libri che ti proponiamo qua sotto!

 

Lista degli libri recensiti:


1)Il momento decisivo, di Henri Cartier-Bresson

2)Life Is Good & Good for You in New York, di William Klein

3)Leggermente fuori fuoco, di Robert Capa

4)American Surfaces, di Stephen Shore

5)In the national parks, di Ansel Adams

6)Invasion 68, di Joseph Koudelka

7) Helmut Newton, di Helmut Newton

8) Robert Frank, The Americans

9)Genesi, di Sebastiao Salgado

10)Un comportamento irragionevole, di Don McCullin

11) Elliot Erwitt. Personal Best, di Elliot Erwitt

12)Franco Fontana - A life of Photos, Franco Fontana

13)Robert Doisenau 1912 – 1994, di Robert Doisneau

14)Early Color, di Saul Leiter

15)Vera Fotografia, di Gianni Berengo Gardin

16) L'occhio del fotografo, di Michel Freeeman

17) Nuovo trattato di fotografia moderna, di Michael Langford

18) Il libro della fotografia digitale, di Scott Kelby

19) Corso completo di fotografia digitale, di Ian Farrel

 


1)Il momento decisivo, di Henri Cartier-Bresson


Henri Cartier-Bresson é il fotografo più influente della storia della fotografia, ed Il Momento Decisivo é il suo libro più importante. Non ci sono molti altri preamboli da fare. Nessun altro fotografo, e nessun altro libro, hanno lasciato un segno così profondo e duraturo nella storia della fotografia. Il suo soprannome, "L'Occhio del Secolo", la dice lunga. Nato artisticamente come pittore, fu fotoreporter e ritrattista, ma lui considerò sempre la sua fotografia come una forma d'arte. Fu fondatore, insieme a Robert Capa e David Seymour, della mitica agenzia Magnum Photos. In continua ricerca dell’istante decisivo, con la sua Leica immortalò momenti importanti della storia, come la liberazione di Parigi, e personaggi celebri quali Truman Capote, Martin Luther King, Richard Nixon, Mahatma Gandhi e molti altri. “Il Momento Decisivo” è il suo libro più celebre, dove sono raccolte le sue migliori foto, ma non solo. I Con questa lettura infatti si potrà approfondire l’approccio del fotografo all’immagine e a tutti i suoi aspetti. Se sei interessato ad avere un volume che abbia fatto la storia della fotografia, nonché allo stile fascinoso e chiaro di Henri Cartier-Bresson, questo è il libro che fa per te. ll prezzo al momento é assolutamente proibitivo per noi comuni mortali, ma non potevamo non metterlo primo in questa lista!


2)Life Is Good & Good for You in New York, di William Klein


Se Cartier - Bresson é il padre fondatore della fotografia del '900, William Klein é il suo "antagonista" più importante. Mentre Cartier - Bresson predicava armonia, poesia e chiarezza, Klein si dedicava a stravolgere tutte regole fotografiche per catturare immagini "sporche" ed "aggressive", ma incredibilmente vere. Esaltava e trasformava in nuovo linguaggio fotografico tutto ciò che era mal visto in termini di composizione, messa a fuoco e stile. Si faceva chiamare "l'antifotografo". Un outsider geniale ed anticonformista. In cerca di un editore per le sue prime foto su New York, venne respinto in malo modo: " Questa non é fotografia, e m*rda!", gli dicevano. Non avevano capito che Klein stava gettando le basi della street photography moderna. Per questo il suo nome non può mancare in una lista dei migliori libri di fotografia. Questo libro, pubblicato quando Klein era già un affermato fotografo di Vogue, raccoglie di 188 fotografie scattate per le strade di New York. Vinse il prestigioso Premio Nadar nel 1957 ed é considerato una pietra miliare della fotografia.



3)Leggermente fuori fuoco, di Robert Capa


Se sei un'appasionato di fotografia, anche Robert Capa ha bisogno di poche presentazioni. Per farla breve, inventò il ruolo di fotografo di guerra e nessuno, fino ad adesso, é stato capace di raggiungere il suo livello di bravura e glamour. Fu un personaggio quasi mitologico: avventuriero, amante delle donne, grande bevitore, e sprezzante del pericolo. Brillante e pieno di sé. Como tutti gli eroi, morì troppo presto. Ma nel frattempo, aveva cambiato la storia della fotografia. Questo libro è una narrazione storica accompagnata da immagini, che ripercorre gli anni della guerra vissuti dal suo autore. Leggermente fuori fuoco é la sua autobiografia, e non c'é un libro migliore per capire il personaggio ed il fotografo. Il libro tocca tutte le direttrici della vita spericolata di Capa, dall’avventura, all’amore, all’ironia un po’ amara di chi si guarda indietro e ripercorre i momenti salienti della propria vita. Vissuto negli anni delle due Guerre, questa figura corse accanto al pericolo per documentare la cruda realtà e la violenza delle battaglie; i suoi scatti d’impatto lo resero subito celebre, come, ad esempio la famossissima foto del “il miliziano colpito a morte”. Il libro approfondisce questo personaggio temerario e la sua arte, nonché il suo sarcasmo, rappresentato dallo stesso titolo, che si riferisce alle didascalie inserite vicino alle sue foto dello Sbarco in Normandia, pubblicate su Life, risultate, appunto, fuori fuoco, a causa della disattenzione di un tecnico di laboratorio. Da non perdere.


4)American Surfaces, di Stephen Shore


Se ami la fotografia di viaggio, questo libro di Stephen Shore sicuramente soddisferà il tuo interesse. L’autore è definito un pioniere di una fotografia a colori che, ricreando lo stile dell' istantanea, si interessa a cogliere momenti quotidiani, persone comuni e destinata ad uso personale. In senso lato, un precursore dello stile "Instagram". Nato a New York nel 1947, inizia la sua carriera precocemente, ad appena 14 anni, e, grazie al fortuito incontro e frequentazione di Andy Warhol e di artisti vicini a lui, nel tempo Shore comincia a sperimentare con le tecniche e le pellicole a colori. “American Surfaces” è un diario che racconta per immagini e in maniera colloquiale e realista un suo viaggio attraverso gli Stati Uniti. I protagonisti sono la gente comune, padrona e vittima del consumismo, e i paesaggi urbani monotoni ma allo stesso tempo ricchi di segreti e dettagli che solo un attento osservatore riesce a immortalare. Quest’opera è sicuramente un pilastro da conoscere che ha segnato il cambiamento di un’epoca, velocemente e silenziosamente passata dal bianco e nero ad un colore vivido e attraente, capace di esaltare il bello ma anche la decadenza della società attuale.



5)In the national parks, di Ansel Adams


Qui ci spostiamo invece nel mondo della fotgrafia di paesaggio, di cui Ansel Adamas fu uno dei padri nobili. Se ami la natura e la fotografia, devi conoscere questo progetto di Ansel Adams, che può essere facilmente inserito tra i migliori libri di fotografia. L’autore, vissuto tra il 1902 e il 1984, è celebre per i suoi scatti di panorami in bianco e nero e si può considerare tra i pionieri della fotografia paesaggistica. L’opera, che tocca i maggiori parchi nazionali degli Stati Uniti, approfondisce la passione di Adams per la bellezza naturale e il suo impegno nel preservare il benessere ambientale con una promozione fotografica intelligente e d’impatto, capace di far arrivare messaggi chiari ed emozionali a chi osserva.



6)Invasion 68, di Joseph Koudelka