top of page

Libri di viaggio in Italia: 10 letture per (re)innamorarsi del Bel Paese


Libri di viaggio in Italia


La letteratura di viaggio ci trasporta spesso verso lidi lontani. Ma l'Italia è un paese meraviglioso e alcuni libri di viaggio in Italia, più di altri, sapranno motivarvi per andare alla sua scoperta.

 

Indice dei libri recensiti in questo articolo :


- Viaggio in Italia, di Johann Wolfgang Goethe

- Viaggio in Italia, di Guido Piovene

- In bici per l'Italia: viaggiando l'alba ai tempi del Covid-19, di Andrea Cardinali

- Guida alla via Francigena in bicicletta, di Roberta Ferrari

- Italia in moto, di Touring Editore

- La leggenda dei monti naviganti, di Paolo Rumiz

- Appia, di Paolo Rumiz

- Il Cammino dei Briganti di L. Giannotti, A. Liberati e F. Mapelli

- Cento luoghi di-versi, di Franco Marcoaldi e Tommaso Montanari

- A riveder le stelle, di Aldo Cazzullo

 

Da sempre si dice che l'Italia sia il paese più bello del mondo e, considerato il numero di turisti che attrae ogni anno, deve essere proprio vero.


E siccome qualche volta siamo proprio noi italiani che ce lo scordiamo, ecco un breve elenco di quei libri di viaggio in Italia che vi faranno tornare la voglia di fare la valigia e partire alla scoperta della nostra penisola.


Non importa che siate dei gran camminatori, degli amanti delle due ruote o che più semplicemente amiate sognare di essere altrove, facendovi trasportare dalla poetica di grandi autori: qui ce n'è per tutti i gusti.


Leggere un libro di viaggio in Italia vi permetterà di visitare luoghi famosi e posti meno conosciuti anche senza alzarvi dal divano: e se poi vi sarà venuta l'irrefrenabile voglia di ripercorrere le orme degli autori, non dovrete far altro che organizzarvi e partire.


Altrimenti, avrete comunque conosciuto qualcosa in più del nostro paese, raccontata in modo magistrale da chi, della scrittura, ne ha fatto il proprio mestiere.


Chi meglio di loro potrebbe mai raccontare una nazione come la nostra, così ricca di storia, arte e paesaggi naturali unici?


Libri dull'italia per preparare un viaggio


Libri di viaggio in Italia: dal pragmatismo del Touring alla poetica di Dante


Di libri di viaggio in Italia ne sono pieni gli scaffali di tutte le librerie e le pagine dei maggiori siti dedicati al settore. Difficile scegliere. Ma un modo c'è. Innanzitutto, decidendo quale è la tipologia di viaggio che vi affascina di più.


Siete amanti della libertà assicurata da un viaggio in moto? Siete nomadi per natura e vi affascinano i lunghi viaggi? Adorate camminare e vi sentite felici solo quando riuscite a macinare chilometri su chilometri in mezzo alla natura?


Quale che sia il vostro profilo, in questo breve elenco di libri sui viaggi in Italia, di sicuro troverete qualcosa in grado di ammaliarvi e motivarvi a rimettervi in marcia.



- Libri di viaggio per lunghi itinerari


Viaggio in Italia, di Johann Wolfgang Goethe

Se vi state chiedendo che senso possa avere ripercorrere un viaggio compiuto fra il 1786 e il 1788 nella nostra penisola, la risposta è semplice: perché solo scoprendo da dove veniamo, siamo in grado di comprendere meglio chi siamo e dove stiamo andando. E per questo scopo, l'opera del grande scrittore tedesco è una risorsa preziosa.

E non solo perché Goethe è uno dei più grandi autori della letteratura, ma perché è proprio quel che ci vuole per conoscere più da vicino il nostro paese. Lo scrittore, che girovagò qui da noi per circa due anni, non si limita infatti ad elencare i luoghi da lui visitati, ma ci narra di una terra, la nostra, rielaborata secondo la sua personalissima visione. Che non è più quella dei pellegrini, gli unici che fino a quell'epoca si erano avventurati in lunghi viaggi, ma quella di un giovane borghese, mosso solo dal desiderio di scoprire e conoscere. Insomma, un libro che può essere considerato la prima testimonianza del viaggio così come lo intendiamo oggi: quello finalizzato alla conoscenza e al piacere.

Viaggio in Italia, di Guido Piovene


Di questo libro, Montanelli ebbe a dire che meritava di entrare nella lista dei libri obbligatori da leggere a scuola. Magari è un giudizio un po' esagerato, ma di sicuro quest'opera vanta un indiscusso merito: tra tutti i libri di viaggio in Italia, questo è quello che ricopre un arco temporale veramente degno di nota.

Lo scrittore veneto, infatti, si regalò ben tre anni di tempo per percorrere il nostro paese, in un'epoca in cui questo era alle prese con la ricostruzione del dopo guerra e con gli inizi del boom economico. L'approccio scelto è quello dell'osservatore distaccato, che non si lascia andare a considerazioni personali, ma che si limita a cogliere dettagli antropologici e urbanistici di un paese avviato verso la modernità. Volete conoscere le origini dei caratteri nazionali che oggi ci rendono ciò che siamo? L'avete trovato!



- Libri di viaggio in bicicletta: ovvero, l'arte di pedalare in libertà


In bici per l'Italia: viaggiando l'alba ai tempi del Covid-19, di Andrea Cardinali


Ideato e compiuto durante la recente pandemia che ha investito il nostro paese, questo è un libro che sembra scritto per i ciclisti, ma in realtà è per tutti. Andrea Cardinali e il fratello Stefano colgono l'occasione per portarvi ad osservare e vivere l'alba in alcuni fra i più bei luoghi italiani, da Genova a Roma, da Courmayer a Pompei, da Trieste a Matera, raccontando in modo dettagliato le sensazioni che ogni posto suscita loro.

Un progetto, il loro, che non si limita alla stesura delle pagine del libro, ma che coinvolge anche il web, dove pubblicano foto e video del loro viaggio in Italia in bicicletta su Instagram, Facebook e sul blog Truciolidimondo. Un modo alternativo per cogliere spunti di viaggio e riflessioni sulla nostra vita stravolta dal Coronavirus.


Guida alla via Francigena in bicicletta, di Roberta Ferrari


La via Francigena era un tempo percorsa dai pellegrini europei, che dal Nord Europa desideravano raggiungere il nostro paese. Oggi è la scenografia del viaggio in bicicletta, durato 23 giorni, della guida esc