top of page

Le migliori fotocamere compatte


Le migliori fotocamere compatte


Le migliori macchine fotografiche compatte vantano una qualità dell’immagine comparabile a quella delle reflex, ma hanno il vantaggio di essere molto meno ingombranti e poter essere portate tranquillamente in tasca. Sono le fotocamere ideali per coloro che vogliono avere una seconda fotocamera da potersi portare sempre dietro, senza rinunciare troppo alla qualità.

 

Lista delle fotocamere compatte recensite in questo articolo :


1- Canon PowerShot G1 X Mark III

2- Panasonic Lumix LX100 II

3- Canon PowerShot G5 X Mark II

4- Panasonic Lumix TZ200

5- Sony Cyber-shot RX100 VII

6- Panasonic Lumix LX15

7- Fujifilm X100V

8- Leica Q2

9- Fujifilm XF10

10- Ricoh GR III

 

Questa guida raccoglie le “migliori” fotocamere compatte, il top in termini di qualità. Quindi il prezzo ne risente, e se state cercando una compatta economica questo non è l’articolo che fa per voi.


Partiamo da cos’è una macchina fotografica compatta, poi vediamo come fare a scegliere la fotocamera che fa per voi. Il nome compatte, fa riferimento in primo luogo alle dimensioni della macchina fotografica, che ovviamente sono molto ridotte. Da punto di vista tecnico, sono invece caratterizzate da avere un solo obiettivo, non intercambiabile. L’obiettivo può essere uno zoom, oppure una focale fissa.


Abbiamo diviso l’articolo in due sezioni, una per ciascuna di questi due tipi di obiettivo, perché le caratteristiche sono abbastanza diverse.


La prima sezione è per le compatte con obiettivo zoom. Questa è la tipologia più diffusa, in quanto queste fotocamere sono molto flessibili nell’uso di tutti i giorni. D’altro canto, però, nella maggior parte dei casi hanno un sensore più piccolo e consentono una ‘apertura minore. In poche parole, come si dice in gergo, sono meno luminose delle compatte con focali fisse. Per esempio, la Canon PowerShot G1 X Mark III è un raro esempio di fotocamera compatta con sensore APS-C e con obiettivo zoom, ma nonostante questo la sua massima apertura di f/2.8 è comunque minore di una una compatta con focale fissa come la Fujifilm X100V che ha un’apertura di f/2


La Fujufilm X100V fa parte della sezione delle compatte con focale fissa. Questo tipo di compatte tendenzialmente hanno una minore flessibilità d’uso, ma un sensore più grande ed una maggiore qualità d’immagine. Usare macchine fotografiche senza zoom può sembrare molto difficile all’inizio, ma in realtà è un esercizio che serve molto a migliorare la propria fotografia, insegnando a muoversi molto per ottenere la giusta inquadratura.


Fatta questa premessa, passiamo alla lista vera e propria.



Le migliori fotocamere compatte con zoom



1- Canon PowerShot G1 X Mark III . Euro 989,80 ( Vedi offerta qui )

Canon gx1 macchina fotografica compatta

Tipo: Compatta | Sensore: APS-C | Megapixels: 24.2MP | Lente: 24-72mm f/2.8-5.6 (equiv.) | LCD: 3 pollici orientabile, 1.04 milioni punti | Mirino: EVF | Max velocità scatto continuo: 7fps | Max risoluzione video: Full HD | Livello: Intermedio/avanzato


Canon ha veramente fatto un ottimo lavoro con questa fotocamera. È un po’ cara, ma ha lo stesso sensore APS-C da 24 megapixel che puoi trovare in una reflex come la EOS 80D o in una mirrorless della serie EOS M. Questa qualità, rara sul mercato, è accompagnata da un potente zoom che copre una lunghezza focale equivalente a un 24-72. E’ vero che la massima apertura diminuisce considerabilmente sulle lunghe focali, passando da f/2.8 a f/5.

6, ma è anche vero che la stessa diminuzione si verifica con le reflex o mirrorless. Nel complesso G1 X Mark III rientra in una fascia di prezzo abbastanza alta per una compatta, ma è comunque in linea con le altre fotocamere della stessa categoria con sensore APS-C. Se avete un po’ di budget da spendere, è sicuramente una compatta che offre una qualità comparabile ad una reflex o mirrorless. Da tenere in considerazione.



2- Panasonic Lumix LX100 II. Euro 797,65 (Vedi offerta qui )



Tipo: Compatta | Sensore: Micro 4/3 | Megapixels: 17 MP | Lente: 24-75mm f/1.7-2.8 (equiv.) | LCD: 3 pollici fisso, 1.24 milioni punti | Mirino: EVF | Max velocità scatto continuo: 11fps | Max risoluzione video: 4k | Livello: Intermedio/avanzato


Se ti cerchi la qualità della Canon G1 X III , ma ad un prezzo più accessibile, scegli questa.

Il problemi dei sensori grandi è che hanno bisogno di grandi obbiettivi, e quindi il pacchetto “macchina+obbiettivo” diventa molto ingombrante. Forse, ma non sempre. Sicuramente non in questo caso! La Panasonic LX100 II rappresenta uno dei migliori compromessi sul mercato. Combina un sensore Micro 4/3, non molto più piccolo degli APS-C in dotazione sulle reflex, con uno zoom 24-75 mm capace di sparire in un corpo macchina sottilissimo. La LX 100 II è la nuova versione della LX 100, che ha avuto molto successo ma stava iniziando a diventare un po’ obsoleta. Questo nuovo modello dispone di un sensore 17 MP “multi aspect”, che permette di usare il formato originale 4:3, il 3:2 generalmente usato sulle reflex, o il formato 16:9 senza perdere megapixels per colpa del ritaglio. Formato, apertura e tempi di scatto possono essere gestiti direttamente da comandi esterni, una caratteristica che rende la LX100 la perfetta fotocamera compatta per utilizzatori esperti.



3- Canon PowerShot G5 X Mark II. Euro 899,00 (vedi offerta qui)