top of page

Conoscere New York: I migliori libri ambientati nella Grande Mela



Libri Viaggio New York

Perché leggere libri su New York? Perché è troppo grande, troppo complessa e troppo poliedrica per riuscire a coglierne la vera essenza al primo sguardo. Ma gli autori che la conoscono meglio, possono aiutarvi.

 

Libri recensiti in questo articolo :


1. New York, Il Romanzo, di Edward Rutherfurd

2 - L'altra New York. Alla ricerca della metropoli autentica, di Sharon Zukin

3. New York Mania, di Elisabetta Cirillo

4. I segreti di New York, di Corrado Augias

5. New York insolita e segreta di T. M. Rives

6. Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer

7. Trilogia di New York, di Paul Auster

8. Il Grande Gatsby di Scott Fitzgerald

9. Il giovane Holden di J. D. Salinger

 

New York, la Grande Mela. La città dello sfavillio di Manhattan e delle gang di Brooklyn.


La capitale della finanza e dell'assistenza sanitaria negata a chi non possiede un'assicurazione.


La metropoli che possiede uno degli aeroporti più grandi del mondo, da cui uscire può diventare un'impresa, e quartieri dormitorio, nei quali ancora oggi è pericoloso aggirarsi dopo le nove di sera.


Un luogo di sogni e speranze, ma anche di povertà e degrado, in cui né la modernità, né la politica hanno saputo mettere ordine.


Ma proprio per questo, una città imperdibile: se non ci siete mai andati, dovete farlo. Almeno una volta nella vita.


Passeggiare con il naso all'insù lungo la Quinta Avenue non sarà più emozionante di perdervi per il Queens, saltando da un negozio di indiani ad uno di cinesi.


Il melting pot di questa città è unico e, nonostante le tensioni, è il risultato della volontà e dei sogni di migliaia di persone, qui giunte dai quattro angoli del mondo.


Dovete proprio farci un salto. In alternativa, leggete uno di questi libri: non sarà come ammirare lo skyline della città dal Rockefeller Center, ma contribuirà a farvi conoscere ed apprezzare questa impagabile metropoli americana.

Libri New York: 9 titoli per chi vuole conoscere e approfondire la città


Non importa che vogliate visitarla o che più semplicemente ne sentiate la nostalgia: ecco ben 9 titoli di guide e romanzi, in grado di trasportarvi immediatamente nel mood newyorchese e farvi apprezzare meglio questa città tentacolare, dalle mille sfumature.



1. New York, Il Romanzo, di Edward Rutherfurd

Questo romanzo storico è un affresco dello sviluppo di New York, a partire da quando era conosciuta in tutto il mondo come New Amsterdam. E il tratteggio è quello assicurato dalla penna di Rutherfurd, scrittore inglese che ha saputo, come pochi altri, raccontare i luoghi attraverso la storia dei suoi abitanti, mescolando ad arte personaggi del tutto inventati e figure reali, spesso artefici delle tragedie e dei mutamenti dei loro paesi.In questo ponderoso romanzo, che conta ben novecentottanta pagine, l'autore segue la crescita di New York lasciando parlare i componenti della famiglia Master, che generazione dopo generazione, vivono sulla propria pelle i cambiamenti della città. Quattro secoli di storia, che partono dai traffici dei pellegrini olandesi con i nativi americani, per arrivare alla tragedia delle Torri Gemelle, affrontando con meticolosità la Rivoluzione americana, la Guerra Civile e il crollo di Wall Street del 1929. Ma senza dimenticare di illustrare l'impatto dell'immigrazione di fine 800 e le tensioni razziali degli anni 60. Un romanzo assolutamente imperdibile per gli appassionati del genere, ma anche per chi di New York vuole capirne di più.


2 - L'altra New York. Alla ricerca della metropoli autentica, di Sharon Zukin


L'autrice è una sociologa e si vede. L'analisi, pur innovativa, è quella che segue le linee guida dell'indagine accademica, dalla quale la Zukin si discosta solo per lasciar trapelare le sue considerazioni. Che sono quelle di un'appartenente alla middle class, che vede il proprio quartiere trasformarsi e rimpiange i bei tempi andati.

Molti critici hanno sottolineato contraddizioni ed eccessi nell'impianto del saggio, ma se lo si legge con gli occhi appassionati di un amante di New York, tutto ciò scivola via, sullo sfondo, mentre in primo piano rimane solo la complessità di una metropoli che non smette di mutare. Il focus sui quartieri più rinomati della Grande Mela è davvero esauriente e non sarà difficile ripercorrerli nella memoria, mano mano che si prosegue nella lettura. Soprattutto se New York già la si conosce, appassionerà scoprire come si è arrivati alla Brooklyn, all'Harlem e all'East village di oggi, approfondendo tutte le trasformazioni urbanistiche, ma ancor più quelle sociali ed economiche, che hanno infine determinato la fisionomia dei distretti.


3. New York Mania, di Elisabetta Cirillo


Elisabetta Cirillo vi porterà a passeggio fra le avenue, permettendovi di infilare lo sguardo negli angoli meno conosciuti e più nascosti, quelli in cui basta un raggio di sole al tramonto per assumere un'inaspettata aurea di fascino. E con insospettabile sensibilità, insolita in una persona così giovane, ne racconta le opportunità, la modernità e il melting pot, senza mai dimenticare di illustrarne anche l'aspetto più caotico, talvolta spietato, tipico di una metropoli lanciata nel futuro.





4. I segreti di New York, di Corrado Augias


L'autore non ha bisogno di presentazioni: giornalista di spicco di alcune fra le testate più importanti del nostro paese, Augias è anche scrittore. E in questo libro su New York rinnova il suo caratteristico stile di scrittura: chiaro, quasi didascalico, ma mai banale, in grado di raggiungere qualsiasi tipo di lettore.

Il libro, ovviamente, non è una guida turistica, ma un modo per conoscere New York da un insolito punto di vista: quello dei personaggi, più o meno famosi, che l'hanno attraversata e vissuta. Ecco quindi Marilyn Monroe e il suo rapporto con lo scrittore Arthur Miller, l'incontro fra Meucci e Garibaldi, la vita e le opere di due artisti di strada di calibro, come Basquiat e Haring, e le imprese criminali di malavitosi e gangster.



5. New York insolita e segreta di T. M. Rives


Siete stanchi delle solite guide turistiche, che vi consigliano di visitare la Statua della Libertà e l'Empire State Building? Avete già visto tutto quello che suggeriva Google? Bene, allora se volete andare fino in fondo e scoprire davvero tutte le meraviglie della Grande Mela, dovete leggere questo libro. Perché la metropoli nasconde di più, molto di più.

E attraverso il punto di visto poliedrico e alternativo di Rives potrete scoprire giardini clandestini o visitare una casa in cui si trova una stazione della Subway. Oppure, recarvi nel luogo in cui Marilyn Monroe, durante le riprese del film “Quando la moglie è in vacanza”, fece sventolare la gonna sulla grata della metropolitana o rendervi conto che nella capitale del liberismo economico si nasconde una statua di Lenin. Sorpresi?


6. Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer