Fotografia di viaggio : 10 consigli per iniziare

La fotografia di viaggio é un genere fotografico molto ampio, che comprende ogni tipo di immagine intesa a raccontare un determinato luogo o territorio in ognuno dei suoi molteplici aspetti: i paesaggi, la cultura, le tradizioni, le persone ed i costumi.
Secondo la definizione ufficiale della Photographic Society of America, una fotografia di viaggio é "un’ immagine che esprime il sentimento di un tempo e di un luogo, ritrae una terra, la sua gente o una cultura nel suo stato naturale, e non ha limitazioni geografiche.”
A prescindere da qualsiasi definizione, è sempre la tua sensibilità a scegliere cosa mettere nelle tue fotografie, ed a decidere quali sono le immagini effettivamente capaci di cogliere l’anima di un luogo e di un momento.
In questo articolo proviamo a darti alcuni consigli generali per migliorare la tua fotografia di viaggio.
Prima del viaggio
1- Studia i luoghi che stai per visitare
Per cogliere l’anima di un luogo è necessario conoscerlo. Leggi libri di viaggio, libri di fotografia, guide, guarda film, studia i reportage realizzati da fotografi professionisti nella stessa destinazione.
Insomma, prima di partire cerca di avere un’idea di cosa ci sia davvero di speciale nel luogo che vuoi fotografare.
Una volta che sarai lì, tutte queste informazioni ti aiuteranno a leggere meglio la realtà che ti circonda ed a coglierne l’essenza.
2- Parti con l’attrezzatura giusta
Quando si parla di fotografia di viaggio l’attrezzatura é fondamentale, e deve avere tre caratteristiche principali: qualità, flessibilità, e comodità di trasporto.
Per “qualità” si intende la capacità di realizzare delle buone immagini.
Con “flessibilità” ci si riferisce alla possibilità di immortalare scene sia vicine che lontane, e con diversi tipi di illuminazione.
“Comodità di trasporto”, è abbastanza intuitivo: non vuoi dover noleggiare un TIR per portarti dietro tutta la tua attrezzatura!
In uno dei nostri articoli abbiamo selezionato le migliori fotocamere da viaggio, strumenti che rappresentano una sintesi ottimale di tutte queste caratteristiche: prova a darci un’occhiata.
Se hai una reflex o una mirrorless, é anche importante capire quali obiettivi siano adatti alla fotografia di viaggio.
Un teleobbiettivo, un grandangolo ed un obbiettivo versatile, ti consentiranno di coprire la maggior parte delle situazioni fotografiche che si incontrano durante un viaggio.
3 – Prepara un itinerario fotografico
Cerca di avere una sorta di piano di azione in cui stabilisci I luoghi e le cose che vuoi fotografare.
Puoi sempre cambiarlo una volta che sei sul posto, non è detto che debba essere seguito alla lettera.
Ma se vuoi fare una foto del Colosseo, assicurati di passarci davanti almeno una volta durante il tuo viaggio!
Durante il viaggio
4 – Cogli l’attimo
A prescindere da tutta la preparazione che abbiamo descritto sopra, il bello della fotografia è che l’ispirazione arriva sempre inaspettata, nel luogo e nel momento meno probabili.
Cerca quindi di avere la tua fotocamera sempre con te, pronta ad immortalare quelle stupende immagini che il caso e la fortuna ti mettono davanti.
5- Cerca la luce giusta
Se ti piace la fotografia, ormai dovresti saperlo: la luce é fondamentale.
E dovresti anche aver capito che la luce migliore è al mattino presto, dopo l’alba, e in tarda serata, prima del tramonto.
Non è comodissimo, ma cerca di essere in giro a scattare foto in questi orari, le tue fotografie ringrazieranno!
6 – Scatta fotografie nel rispetto di persone e usanze locali
Non tutte le persone e non tutti i paesi hanno le stesse usanze e tradizioni.
Quindi la regola é semplice: rispetta usi e costumi locali.
Assicurati che le persone che stai fotografando non abbiano niente in contrario. Se non sei sicuro, chiedi il permesso: é anche un piacevole modo di scambiare quattro chiacchere con le persone del posto.
Rispetta i luoghi di culto, e fotografa solo se é permesso. Per il resto, dai libero sfogo alla fantasia!
7- Applica le basi della fotografia
Magari non sei un fotografo esperto, ma fare una semplice ricerca on line sulle tecniche fotografiche di base richiede poco tempo, e ti aiuterà ad aumentare immediatamente la qualità dei tuoi scatti.
Cerca informazioni sulle regole di base della composizione, ti permetteranno di inquadrare e distribuire meglio i soggetti presenti nelle tue foto.
Con suggerimenti semplici, come la famosa “regola dei terzi”, le tue foto assumeranno subito un aspetto più professionale.
Un altro aspetto tecnico importante da tenere in considerazione è l’esposizione: ti aiuterà a capire come scattare fotografie con la giusta quantità di luce.
Ci sono anche dei manuali dedicati alla fotografia di viaggio : possono essere una buona base per iniziare!